Pacorini Silocaf S.r.l. – Via Trieste 23, Vado Ligure (SV)


INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MEDIANTE SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA PRESSO

L’IMPIANTO SILO DI STOCCAGGIO CAFFÈ SITO IN VIA
TRIESTE 23, VADO LIGURE (SV)

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679

 

PACORINI SILOCAF S.R.L. UNIPERSONALE, con sede legale e operativa in via Giovanni e Sebastiano Caboto 19/2, 34147 Trieste, c.f. 01447980069 e P.IVA 01274620093, in qualità di “Titolare del trattamento” e, dunque, di responsabile della protezione, sicurezza e legittimo utilizzo dei dati personali dalla stessa acquisiti (di seguito, “Pacorini”),

CONSIDERATO CHE

– Pacorini ha deciso di installare e utilizzare un impianto di videosorveglianza, al fine di aumentare la sicurezza del personale e del patrimonio aziendale contro accessi non autorizzati, così prevenendo, impedendo o
comunque ostacolando il compimento di atti delittuosi all’interno dell’area ove è ubicato il silo di stoccaggio caffè, sito a Vado Ligure (SV), Via Trieste 23 (“sito”);
– il sistema di videosorveglianza, sebbene abbia come obiettivo esclusivo quello di monitorare gli accessi principali e secondari al sito, nonché alcuni locali tecnici (sala CED), potrebbe comportare la possibilità di un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, vietato ai sensi dell’art. 4, comma 1, legge n. 300/1970, se non in presenza di un accordo con i rappresentanti dei lavoratori o di autorizzazione dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro;
– Pacorini, giusta istanza dd. 23.06.2023, ha ottenuto, il 27.06.2023, dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Savona, nullaosta a installare e utilizzare un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso alle condizioni meglio specificate nella predetta autorizzazione (di seguito, l’“Autorizzazione”);
– nell’attività di videosorveglianza verrà rispettato il divieto di controllo a distanza dell’attività lavorativa;
– devono inoltre essere osservate le garanzie previste in materia di lavoro quando la videosorveglianza è impiegata per esigenze organizzative e dei processi produttivi, ovvero è richiesta per la sicurezza sul lavoro (art. 4 legge n. 300/1970);
– tali garanzie devono essere rispettate sia all’interno degli edifici, sia in altri luoghi di prestazione di lavoro;
– è vietata l’installazione di sistemi di videosorveglianza in luoghi riservati esclusivamente ai lavoratori o non destinati all’attività lavorativa (ad es. bagni, spogliatoi, docce, armadietti, luoghi ricreativi e sale d’attesa);
– il Garante per la protezione dei dati personali, con Provvedimento generale 8 aprile 2010, ha stabilito, tra le altre cose, che gli interessati devono essere sempre informati che stanno per accedere in un’area videosorvegliata mediante esposizione di un modello semplificato di informativa “minima”, indicante il Titolare del trattamento e la finalità perseguita, che rinvii a un testo completo contenente tutti gli elementi previsti dalla normativa sul trattamento dei dati personali, disponibile agevolmente, con modalità facilmente accessibili, anche con strumenti informatici e telematici (in particolare, tramite siti internet, affissioni in bacheche o locali, avvisi e cartelli all’ingresso dell’Azienda, messaggi preregistrati disponibili attraverso un numero telefonico gratuito);

INFORMA

ai sensi e per gli effetti della vigente normativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali che, per esigenze di sicurezza, sono presenti, all’esterno e all’interno del
predetto sito, apparecchiature di videosorveglianza in corrispondenza delle aree appositamente segnalate da cartellonistica visibile, che operano conformemente alle disposizioni di legge vigenti. I dati che verranno raccolti per il tramite dell’impianto di videosorveglianza autorizzato, saranno trattati per le seguenti finalità:
a) tutela del patrimonio aziendale e sicurezza dei luoghi di lavoro, nonché tutela dei beni e delle persone presenti nei locali aziendali in relazione a possibili accessi agli ambienti di lavoro da parte di terzi non
autorizzati;
b) per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, nonché in sede amministrativa o nelle procedure di arbitrato e di conciliazione nei casi previsti dalle leggi, dalla normativa comunitaria, dai regolamenti o dai contratti collettivi;
 

  1. 1.Titolare del trattamento.

In ogni momento, potrà rivolgersi a Pacorini, Titolare del trattamento dei dati, all’indirizzo e-mail info@pacorini.silocaf.com per avere informazioni e/o segnalare eventuali problemi.

 

  1. 2.Finalità e base giuridica del trattamento dei dati.

Si riepilogano qui di seguito le basi giuridiche del trattamento dei dati personali (immagini) di cui sopra:

– le finalità di trattamento più sopra indicate si fondano su un legittimo interesse del Titolare del trattamento.

 

3.Modalità di trattamento e periodo di conservazione dei dati personali (immagini)

Il sistema di videosorveglianza è costituito da un impianto a circuito chiuso (CCTV) di 34 telecamere esterne che effettua la ripresa e la registrazione delle immagini in corrispondenza degli ambienti esterni e perimetrali del sito, oltre alla sala server (CED) interna all’edificio. In particolare, le aree riprese sono:
– il perimetro esterno dell’area e dei locali di pertinenza del silo di stoccaggio di Via Trieste 23;
– l’area di ingresso principale al sito;
– l’area di sosta e scarico, sia sul fronte che sul retro del silo di stoccaggio;
– la sala server interna (CED).
Il sistema di videosorveglianza effettua la registrazione delle immagini solamente al termine del normale orario di lavoro del personale dipendente (dalle ore 18,00 e alle ore 7,00), nei giorni dal lunedì al venerdì, e a ciclo continuo per 24 ore nelle giornate di sabato e domenica e negli eventuali giorni festivi infrasettimanali. La possibilità di visualizzazione in tempo reale delle immagini della telecamera installata nella sala server, in deroga alle fasce orarie summenzionate, avviene in modo continuativo, al fine di prevenire e intervenire prontamente in caso di malfunzionamenti/danneggiamenti/principi di incendio, tramite videocollegamento con apposita applicazione software installata su un unico smartphone aziendale, in possesso del Responsabile CED, previo inserimento di appositi codici di sicurezza.
La visualizzazione in tempo reale delle immagini, in deroga alle fasce orarie individuate, della telecamera posta all’accesso carrabile e pedonale dell’impianto, è effettuata nel gate presidiato al piano terra e da parte dell’istituto di vigilanza incaricato.
Le immagini vengono archiviate su un videoregistratore NVR e sullo stesso conservate normalmente per un massimo di 72 ore prima di essere sovrascritte. La sovrascrittura garantisce la cancellazione definitiva e automatica delle immagini precedentemente memorizzate.
Su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, in relazione a illeciti che si siano verificati e siano stati alla stessa denunciati, il periodo massimo di registrazione potrà estendersi sino a 7 giorni e comunque per il tempo necessario alle indagini.
Il dispositivo di archiviazione, collegato alle telecamere tramite specifica Wlan, sarà collocato all’interno di un armadio posto all’interno di un locale non accessibile a personale non autorizzato. L’accesso all’armadio è consentito alle sole persone formalmente autorizzate da Pacorini. In ogni caso, l’accesso alle immagini registrate, nelle circostanze sopra descritte, sarà tracciato anche attraverso apposite funzionalità che consentono la conservazione di “log di accesso” per un periodo non inferiore a 6 mesi.
È presente un monitor per la visualizzazione delle immagini, che potranno essere visionate da personale autorizzato su richiesta dell’Autorità Giudiziaria a seguito della commissione di reati.
Ai sensi della vigente normativa in materia di protezione e trattamento dei dati personali, nonché del Provvedimento generale del Garante per la protezione dei dati personali 8 aprile 2010, Pacorini, mediante affissione di specifici cartelli, rende noto a ogni interessato che sta per accedere o che si trova in area videosorvegliata.

 

  1. Comunicazione dei dati, destinatari e/o categorie di destinatari dei dati personali

I dati personali potranno essere resi accessibili, per le finalità sopra specificate, a destinatari predeterminati appositamente autorizzati con i quali sono stati sottoscritti specifici incarichi e/o contratti che disciplinano anche le modalità di trattamento del dato per nostro conto e impongono obblighi di protezione, sicurezza e riservatezza, tra i quali:

– l’Amministratore di Sistema di Pacorini, o altro incaricato/autorizzato, responsabile della riservatezza e conservazione delle registrazioni;

– Società terze per l’esecuzione di alcune attività specifiche di manutenzione e aggiornamento dei sistemi di videosorveglianza.

In ogni caso i dati personali potranno essere comunicati all’Autorità Giudiziaria e alle Forze dell’Ordine nell’esercizio delle loro funzioni quando richiesto dalla legge.

Resta fermo il Tuo diritto di richiedere in ogni momento a Pacorini un elenco aggiornato e completo dei destinatari come sopra indicati.

 

  1. Obbligo di fornire i dati personali

Si precisa che la rilevazione e raccolta delle immagini, mediante il descritto sistema di videosorveglianza, risponde a un legittimo interesse del Titolare del trattamento.

 

  1. Trasferimento dei dati personali

I dati personali raccolti non saranno oggetto di trasferimento a paesi terzi o a organizzazioni internazionali.

 

  1. Diritti dell’interessato

Abbiamo l’obbligo di rispondere alle Sue richieste di conoscere come e perché trattiamo i Suoi dati; abbiamo anche l’obbligo di rettificare dati inesatti, integrare dati incompleti e aggiornare dati non più attuali; abbiamo, infine, l’obbligo di cancellare i dati e di limitarne il trattamento per cause legittime, nonché di trasmettere i dati a Lei e/o a terzi da Lei indicati; abbiamo l’obbligo di interrompere il trattamento se Lei non è più d’accordo, salvo non sussista un nostro legittimo interesse e/o diritto e/o obbligo di legge al relativo trattamento.

Nel caso Lei intenda esercitare uno o più dei diritti sopra indicati, La invitiamo a contattare il nostro ufficio preposto, inoltrando una richiesta a info@pacorini.silocaf.com così da permetterci di riscontrare tempestivamente ed efficacemente la Sua richiesta.

Se la risposta non sarà stata soddisfacente, potrà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

 

  1. Comunicazione in caso di violazione dei dati

Si precisa che qualora dovesse verificarsi una violazione dei Suoi dati personali tale da presentare un rischio elevato per i Suoi diritti e/o le Sue libertà, Pacorini procederà a comunicare la violazione senza ingiustificato ritardo e nel rispetto delle policy aziendali predisposte per gestire tale situazione di crisi e, in ogni caso, nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa sulla protezione dei dati personali.

Pacorini Silocaf S.r.l. unipersonale